Quando al giorno d’oggi si vuole prendere in giro qualcuno perché si è sbagliato su qualcosa, gli si dice candidamente: “…non preoccuparti, hai avuto una visione…”.
Riconobbe il sibilo del vento e un soffio freddo, ma leggero come una carezza, la spinse ad aprire gli occhi. La prima cosa che mise a fuoco fu la punta delle proprie scarpe. Stupita, si stropicciò gli occhi con la vana speranza di poter spaziare nell’orizzonte che il buio limitava a pochi metri intorno a lei. Leggi tutto “Rennes-le-Château e il vento dell’Aude”
L’opera è molto ricca di temi e di spunti di ricerca. Volendo semplificare, i contenuti del libro riguardano due materie apparentemente diverse: una di natura politico-economica; l’altra storico-archeologica, con la singolare intrusione di racconti dal carattere mitico-leggendario. La prima materia l’ho esposta in alcuni articoli pubblicati sul sito di GRAAL Edizioni; qui illustrerò la seconda. Leggi tutto “L’ALTRA EUROPA – Quale unificazione?”
Pelasgi, un’indagine sull’uomo e sulla civiltà delle origini
Ecco ‘I Pelasgi’, il mio saggio uscito da pochi giornicon Drakon Edizioni.
La copertina del libro di Tiziana Pompili Casanova: ‘Pelasgi’ Stirpe Divina
Chi si interessa di storia antica sarà sicuramente incappato nel nome dei Pelasgi, popoli di cui si ignora la patria ancestrale, tramandati con questo nome dalle fonti classiche. I tratti distintivi di questi antichi progenitori mi hanno sempre affascinato soprattutto perché legati alle possentifortificazioni in pietra che ancora oggi sono definite “pelasgiche” o “ciclopiche” e che, pur ridotte a pochi ruderi, svettano come fiere testimoni di una cultura che per l’archeologia ufficiale, in pratica, non esiste. Leggi tutto “PELASGI – UNA STIRPE DIVINA”
Un’analisi del passo biblico Genesi 1, 27 dai testi greci della Septuaginta – L’enigma del ‘singularia tantum’
Non è ormai una novità, almeno per me, affrontare i Testi Sacri secondo la traduzione che deriva dalle mie competenze liceali, e per breve tempo, universitarie. Oggi mi cimento su Genesi 1, 27.
Forse è d’obbligo attraversare certe valli oscure e giungere di fronte alle Sfingi Guardiane; forse è d’obbligo anche rispondere al loro peggior quesito: Chi sei? O forse, tutto ciò accade soltanto a Monica Benedetti, alla sua esistenza, un’anonima eterodossa…
Metafora dell’esistenza interiore o extra-dimensionale?
Immagino l’attimo in cui il Dio maschio detronizzò la Madre
In un villaggio pagano, in cui la tradizione ancora non possedeva un nome ma soltanto azioni quotidiane legate ai ritmi delle leggi di Natura, giunse il seme del cambiamento epocale che ci ha resi quello che siamo oggi: esseri tecnologicamente e culturalmente avanzati completamente avulsi dal sistema Terra… Leggi tutto “Il Nuovo Dio e il Trono usurpato”
Roma offre numerose occasioni per immergersi nell’eterodossia. Un esempio eclatante l’abbiamo avuto qualche giorno fa: il programma della serata prevedeva una visita all’Ex Dogana di Roma per vedere da vicino una curiosa mostra (se così vogliamo chiamarla) dedicata a Hieronymus Bosch. Insomma nell’aria c’era già una certa aria di ‘esoterismo’ e magia… (e se qualcuno è curioso può vedere il video postato sul profilo Instagram di Treeaveller).
Durante il viaggio in tram, però, siamo stati colti da una “folgorazione celeste”: perché non fare una piccola deviazione per andare a vedere da vicino uno dei misteri esoterici di Roma?
Nasce Confutatio, dispositivo principale nella guerra anti neo-evemerista
Come ben sapete, Archeomisterica non è solo uno pseudonimo attraverso cui faccio ricerca indipendente o recensisco testi a sfondo eterodosso. Sono anche il blogger di Confutatio, punto di riferimento nel web per chiunque voglia ascoltare la proverbiale ‘altra campana’ in merito alle ipotesi dell’Autore Mauro Biglino. Leggi tutto “Confutatio – Contro le tesi di Mauro Biglino”
La scorsa settimana noi di Treeaveller abbiamo fatto un salto in Puglia: l’occasione ce l’ha data una mostra dedicata a Man Ray nel castello di Conversano, in provincia di Bari. Ovviamente abbiamo esplorato anche i dintorni e la prima tappa del nostro viaggio è stata proprio Castel del Monte.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.